Skip to main content

2024 | OriginalPaper | Buchkapitel

1950–1980: From the Foundation of the Italian Soil Science Society to the Awareness of Soil as a Primary Resource

verfasst von : Gilmo Vianello, Claudio Bini, Livia Vittori Antisari

Erschienen in: Soil Science in Italy

Verlag: Springer International Publishing

Aktivieren Sie unsere intelligente Suche, um passende Fachinhalte oder Patente zu finden.

search-config
loading …

Abstract

For the development of soil science in Italy, the period lasting from 1950s to the 1980s was of particular importance. It was in this period that the Italian Soil Science Society (SISS) was founded as well as the Experimental Institute for Soil Study and Conservation in Florence, a privileged venue for the development of soil science in the years to come. Also in that period, the Committee for the Soil Map of Italy was established, allowing the development of soil mapping at national level, and the so-called Soil Conservation project started. Such project continued in the 1980s, stimulating the increase and development of several soil research teams in different Italian regions and universities and of the scientific production and participation of Italian researchers in international conferences.

Sie haben noch keine Lizenz? Dann Informieren Sie sich jetzt über unsere Produkte:

Springer Professional "Wirtschaft+Technik"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Wirtschaft+Technik" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 102.000 Bücher
  • über 537 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Automobil + Motoren
  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Elektrotechnik + Elektronik
  • Energie + Nachhaltigkeit
  • Finance + Banking
  • Management + Führung
  • Marketing + Vertrieb
  • Maschinenbau + Werkstoffe
  • Versicherung + Risiko

Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Springer Professional "Technik"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Technik" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 67.000 Bücher
  • über 390 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Automobil + Motoren
  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Elektrotechnik + Elektronik
  • Energie + Nachhaltigkeit
  • Maschinenbau + Werkstoffe




 

Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Literatur
Zurück zum Zitat Aru, A., et al. (1982a). Ricerche pedologiche, floristiche e fenologiche sui pascoli del bacino del Rio S’Acqua Callenti (Villasalto, Sardegna sud-orientale). C.N.R. Progetto Finalizzato «Conservazione del suolo» Sottoprogetto: Dinamica dei Versanti, V.O. n 25; Pubblicazione n 115. BolI. Soc. Sarda Sci. Nat., 21, 199–283. Aru, A., et al. (1982a). Ricerche pedologiche, floristiche e fenologiche sui pascoli del bacino del Rio S’Acqua Callenti (Villasalto, Sardegna sud-orientale). C.N.R. Progetto Finalizzato «Conservazione del suolo» Sottoprogetto: Dinamica dei Versanti, V.O. n 25; Pubblicazione n 115. BolI. Soc. Sarda Sci. Nat., 21, 199–283.
Zurück zum Zitat Aru, A., Baldaccini, P., Melis, R. T., & Vacca, S. (1982b). Carta dei suoli dell’hinterland di Cagliari e della loro perdita dovuta all’espansione urbanistica dal 1954 al 1978. CNR PF IPRA. Aru, A., Baldaccini, P., Melis, R. T., & Vacca, S. (1982b). Carta dei suoli dell’hinterland di Cagliari e della loro perdita dovuta all’espansione urbanistica dal 1954 al 1978. CNR PF IPRA.
Zurück zum Zitat Aru, A., & Baldaccini, P. (1964). Carta delle limitazioni nell’uso dei suoli. Soil capability map. Istituto di mineralogia e geologia di Sassari. Comitato per la carta dei suoli d’Italia- Societa Geografica. Aru, A., & Baldaccini, P. (1964). Carta delle limitazioni nell’uso dei suoli. Soil capability map. Istituto di mineralogia e geologia di Sassari. Comitato per la carta dei suoli d’Italia- Societa Geografica.
Zurück zum Zitat Aru, A., Baldaccini, P., & Pietracaprina, A. (1967). I suoli della Sardegna con carta 1:250,000. Comitato per la carta dei suoli d’Italia e Università degli Studi di Sassari. Annali Facoltà d’Agraria Sez. III, 15(2), 1–59. Aru, A., Baldaccini, P., & Pietracaprina, A. (1967). I suoli della Sardegna con carta 1:250,000. Comitato per la carta dei suoli d’Italia e Università degli Studi di Sassari. Annali Facoltà d’Agraria Sez. III, 15(2), 1–59.
Zurück zum Zitat Aru, A., Malquori, A., Baldaccini, P., Vacca, S., & Melis, R. T. (1983). Il consumo delle terre a causa della espansione urbana del territorio intorno a Cagliari. PF CNR “Conservazione del suolo”, STEF, Cagliari. Aru, A., Malquori, A., Baldaccini, P., Vacca, S., & Melis, R. T. (1983). Il consumo delle terre a causa della espansione urbana del territorio intorno a Cagliari. PF CNR “Conservazione del suolo”, STEF, Cagliari.
Zurück zum Zitat Aubert, G., & Duchaufour, P. (1956). Projet de classification des sols. In 6° Inter. Congr. Soil Science. Aubert, G., & Duchaufour, P. (1956). Projet de classification des sols. In 6° Inter. Congr. Soil Science.
Zurück zum Zitat Baldwin, M., Kellogg, C. E., & Thorp, J. (1938). Soil classification. In Soil and men. Year-book of Agriculture, U.S. Department of Agriculture. Baldwin, M., Kellogg, C. E., & Thorp, J. (1938). Soil classification. In Soil and men. Year-book of Agriculture, U.S. Department of Agriculture.
Zurück zum Zitat Ballatore, G. P., & Fierotti, G. (1968). Carta dei suoli della Sicilia 1:250,000. Comitato per la carta dei suoli d’Italia. Ballatore, G. P., & Fierotti, G. (1968). Carta dei suoli della Sicilia 1:250,000. Comitato per la carta dei suoli d’Italia.
Zurück zum Zitat Bassan, V., & Vitturi, A. (2003). Studio geoambientale del territorio provinciale di Venezia, parte centrale. Provincia di Venezia Bassan, V., & Vitturi, A. (2003). Studio geoambientale del territorio provinciale di Venezia, parte centrale. Provincia di Venezia
Zurück zum Zitat Bazzoffi, P., Torri, D., & Zanchi, C. (1980). Stima dell’erodibilità dei suoli mediante simulazione di pioggia in laboratorio. Nota I: Simulatore di Pioggia. Annali Ist. Sper. Studio e Difesa Suolo, XI, 129–140. Bazzoffi, P., Torri, D., & Zanchi, C. (1980). Stima dell’erodibilità dei suoli mediante simulazione di pioggia in laboratorio. Nota I: Simulatore di Pioggia. Annali Ist. Sper. Studio e Difesa Suolo, XI, 129–140.
Zurück zum Zitat Bazzoffi, P., & Zanchi, C. (1987). Studio della dinamica dell’ erosione e di alcune caratteristiche fisiche dei sedimenti asportati, in condizione di pioggia simulata, su un suolo franco del Mugello (Toscana). Annali Ist. Sperim.Studio Difesa Suolo, XVIII, 89–110. Bazzoffi, P., & Zanchi, C. (1987). Studio della dinamica dell’ erosione e di alcune caratteristiche fisiche dei sedimenti asportati, in condizione di pioggia simulata, su un suolo franco del Mugello (Toscana). Annali Ist. Sperim.Studio Difesa Suolo, XVIII, 89–110.
Zurück zum Zitat Casalicchio, G., Giorgi, G., Guermandi, M., Pignone, R., & Vianello G. (1979). Carta pedologica: fattori pedogenetici e associazioni di suoli in Emilia-Romagna con carta dei suoli 1:200,000. Collana di Orientamenti geomorfologici ed agronomico-forestali. Casalicchio, G., Giorgi, G., Guermandi, M., Pignone, R., & Vianello G. (1979). Carta pedologica: fattori pedogenetici e associazioni di suoli in Emilia-Romagna con carta dei suoli 1:200,000. Collana di Orientamenti geomorfologici ed agronomico-forestali.
Zurück zum Zitat Casalicchio, G., Giorgi, G., Gurnari, G., & Vianello G. (1980). Carta dei suoli della Repubblica di San Marino. PF CNR “Conservazione del Suolo”, SP “Dinamica dei Versanti”, U.O. 37, pp,94 con carta 1:25,000. Coll. Orient. Geomor, ed Agr. Forest. Casalicchio, G., Giorgi, G., Gurnari, G., & Vianello G. (1980). Carta dei suoli della Repubblica di San Marino. PF CNR “Conservazione del Suolo”, SP “Dinamica dei Versanti”, U.O. 37, pp,94 con carta 1:25,000. Coll. Orient. Geomor, ed Agr. Forest.
Zurück zum Zitat Casalicchio, G., & Vianello. (1979). Elementi di Pedologia. CLUEB. Casalicchio, G., & Vianello. (1979). Elementi di Pedologia. CLUEB.
Zurück zum Zitat Chisci, G., Lulli, L., Ronchetti, G., & Zanchi, C. (1972). Ricerche parcellari sulla conservazione dei suoli argillosi, I: Impostazione sperimentale, metodologia e strumentazione. Annali Ist Sper. Studio e Difesa Suolo, III, 51–72. Chisci, G., Lulli, L., Ronchetti, G., & Zanchi, C. (1972). Ricerche parcellari sulla conservazione dei suoli argillosi, I: Impostazione sperimentale, metodologia e strumentazione. Annali Ist Sper. Studio e Difesa Suolo, III, 51–72.
Zurück zum Zitat Chisci, G., & Zanchi, C. (1971). Primi risultati di una prova orientativa di drenaggio in ambiente collinare. Annali Ist Sper. Studio e Difesa Suolo, I, 167–191. Chisci, G., & Zanchi, C. (1971). Primi risultati di una prova orientativa di drenaggio in ambiente collinare. Annali Ist Sper. Studio e Difesa Suolo, I, 167–191.
Zurück zum Zitat Chisci, G., & Zanchi, C. (1973). Ricerche parcellari sulla conservazione dei suoli argillosi. VI: Primi risultati sui bilanci idrici stagionali. Annali Ist. Sper. Studio e Difesa Suolo, IV, 85–98. Chisci, G., & Zanchi, C. (1973). Ricerche parcellari sulla conservazione dei suoli argillosi. VI: Primi risultati sui bilanci idrici stagionali. Annali Ist. Sper. Studio e Difesa Suolo, IV, 85–98.
Zurück zum Zitat Chisci, G., & Zanchi, C. (1980). The influence of different tillage systems and different crops on soil losses on hilly silty-clayey soil. In Soil conservation—Problems and prospects (pp. 211–217). Chisci, G., & Zanchi, C. (1980). The influence of different tillage systems and different crops on soil losses on hilly silty-clayey soil. In Soil conservation—Problems and prospects (pp. 211–217).
Zurück zum Zitat Chisci, G., Zanchi, C., & Biagi, B. (1978). Drenaggio profondo in un suolo limo-argilloso su sedimenti pliocenici marini in funzione di differenti colture. Annali Ist. Sper. Studio e Difesa Suolo, IX, 257–272. Chisci, G., Zanchi, C., & Biagi, B. (1978). Drenaggio profondo in un suolo limo-argilloso su sedimenti pliocenici marini in funzione di differenti colture. Annali Ist. Sper. Studio e Difesa Suolo, IX, 257–272.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1972). Il terreno: Manuale di pedologia per gli agricoltori. Edagricole. Comel, A. (1972). Il terreno: Manuale di pedologia per gli agricoltori. Edagricole.
Zurück zum Zitat Comel, A. (1975). Le basi pedologiche per la valutazione dei terreni. Edagricole. Comel, A. (1975). Le basi pedologiche per la valutazione dei terreni. Edagricole.
Zurück zum Zitat Comel, A., Nassimbeni, P., & Nazzi, P. (1982). Carta pedologica della pianura friulana e del connesso anfiteatro morenico del Tagliamento. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Centro Reg. Sperimentazione Agraria, Direzione Reg. pianificazione e bilancio, pp. 59, 4 carte alla scala 1:50,000. Comel, A., Nassimbeni, P., & Nazzi, P. (1982). Carta pedologica della pianura friulana e del connesso anfiteatro morenico del Tagliamento. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Centro Reg. Sperimentazione Agraria, Direzione Reg. pianificazione e bilancio, pp. 59, 4 carte alla scala 1:50,000.
Zurück zum Zitat Comel, A., & Vitturi, A. (1983). Studio geopedologico ed agronomico del territorio provinciale di Venezia, parte nord-orientale. Provincia di Venezia. Comel, A., & Vitturi, A. (1983). Studio geopedologico ed agronomico del territorio provinciale di Venezia, parte nord-orientale. Provincia di Venezia.
Zurück zum Zitat Commission de Pédologie et de Cartographie des Sols (C.P.C.S). (1967). Classification des sols (p. 87). Laboratoire des Geologie-Pédologie ENSA Grignon. Mimeo. Commission de Pédologie et de Cartographie des Sols (C.P.C.S). (1967). Classification des sols (p. 87). Laboratoire des Geologie-Pédologie ENSA Grignon. Mimeo.
Zurück zum Zitat Compagnia Generale Riprese Aeree (CGR). (1998). La Terra su misura. Il discreto, tenace mondo della fotogrammetria (p. 200). Compagnia Generale Riprese Aeree (CGR). (1998). La Terra su misura. Il discreto, tenace mondo della fotogrammetria (p. 200).
Zurück zum Zitat Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). (1983). Agricoltura collinare e difesa del suolo: esperienze nella zona di Montespertoli del Progetto finalizzato CNR Conservazione del suolo. PF CNR “Conservazione del Suolo. Atti Convegno di Montespertoli. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). (1983). Agricoltura collinare e difesa del suolo: esperienze nella zona di Montespertoli del Progetto finalizzato CNR Conservazione del suolo. PF CNR “Conservazione del Suolo. Atti Convegno di Montespertoli.
Zurück zum Zitat Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). (1987). Interazione e competizione dei sistemi urbani con l’agricoltura per l’uso della risorsa suolo: il quadro regionale in Emilia-Romagna. P.F. I.P.R.A. Collana di Orientamenti Geomorfologici ed Agronomico –Forestali, Pitagora Editrice Bologna. n. 1284, p. 285. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). (1987). Interazione e competizione dei sistemi urbani con l’agricoltura per l’uso della risorsa suolo: il quadro regionale in Emilia-Romagna. P.F. I.P.R.A. Collana di Orientamenti Geomorfologici ed Agronomico –Forestali, Pitagora Editrice Bologna. n. 1284, p. 285.
Zurück zum Zitat Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). (1988). Interazione e competizione dei sistemi urbani con l’agricoltura per l’uso della risorsa suolo. P.F. I.P.R.A.. Collana di Orientamenti Geomorfologici ed Agronomico –Forestali n 29, p. 827. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). (1988). Interazione e competizione dei sistemi urbani con l’agricoltura per l’uso della risorsa suolo. P.F. I.P.R.A.. Collana di Orientamenti Geomorfologici ed Agronomico –Forestali n 29, p. 827.
Zurück zum Zitat Dokuchaev, V. V. (1900). Soil classification of professor Dokuchaev for the northern hemisphere. Pochvovedenie, appendix—special issue. Dokuchaev, V. V. (1900). Soil classification of professor Dokuchaev for the northern hemisphere. Pochvovedenie, appendix—special issue.
Zurück zum Zitat Duchaufour, P. (1970). Précis de Pedologie (p. 481). Masson. Duchaufour, P. (1970). Précis de Pedologie (p. 481). Masson.
Zurück zum Zitat Falciai, M., Giacomin, A., & Zanchi, C. (1978). Prove di drenaggio su un terreno con orizzonti B a bassissima permeabilità. Annali Ist. Sper. Studio e Difesa Suolo, IX, 273–287. Falciai, M., Giacomin, A., & Zanchi, C. (1978). Prove di drenaggio su un terreno con orizzonti B a bassissima permeabilità. Annali Ist. Sper. Studio e Difesa Suolo, IX, 273–287.
Zurück zum Zitat FAO. (1974). Soil map of the world. 1:5,000,000 (Vols. 1–10). Food and Agriculture Organization of the United Nations. FAO. (1974). Soil map of the world. 1:5,000,000 (Vols. 1–10). Food and Agriculture Organization of the United Nations.
Zurück zum Zitat FAO. (1976). A framework for land evaluation. Soil Bulletin, 32. FAO. (1976). A framework for land evaluation. Soil Bulletin, 32.
Zurück zum Zitat Ferrari, G., & Sanesi, G. (1965). La guida per servire allo studio del suolo in campagna. Università di Firenze. Ferrari, G., & Sanesi, G. (1965). La guida per servire allo studio del suolo in campagna. Università di Firenze.
Zurück zum Zitat Fierotti, G., & Romagnoli, L. (1966). Sols noirs mediterranées et vertisols en Sicilie Centrale. In Actes Conference des Sols Mediterranéens, Madrid. Fierotti, G., & Romagnoli, L. (1966). Sols noirs mediterranées et vertisols en Sicilie Centrale. In Actes Conference des Sols Mediterranéens, Madrid.
Zurück zum Zitat Galligani, U., Monaci, F., & Raspi, M. A. (1979). I suoli del bacino sperimentale “Vallone Calzetta” (Marsico N.-PZ) nota alla carta pedologica in scala 1:10,000. PF CNR “Conservazione del Suolo”, SP “Dinamica dei Versanti”. Galligani, U., Monaci, F., & Raspi, M. A. (1979). I suoli del bacino sperimentale “Vallone Calzetta” (Marsico N.-PZ) nota alla carta pedologica in scala 1:10,000. PF CNR “Conservazione del Suolo”, SP “Dinamica dei Versanti”.
Zurück zum Zitat Gedroĭts, K. K. (1929). Genetic soil classification based on the absorptive soil complex and absorbed soil cations. Israel Program for Scientific Translations. Gedroĭts, K. K. (1929). Genetic soil classification based on the absorptive soil complex and absorbed soil cations. Israel Program for Scientific Translations.
Zurück zum Zitat Giovagnotti, C. (1968). Recenti sviluppi sulla sistematica dei suoli. Il secondo supplemento alla 7a approssimazione della classificazione americana. Annali Accademia Italiana Di Scienze Forestali, 17, 247–273. Giovagnotti, C. (1968). Recenti sviluppi sulla sistematica dei suoli. Il secondo supplemento alla 7a approssimazione della classificazione americana. Annali Accademia Italiana Di Scienze Forestali, 17, 247–273.
Zurück zum Zitat Giovagnotti, C. (1980). Tassonomia del suolo. Un sistema fondamentale di classificazione per eseguire ed interpretare i rilevamenti del suolo. Edizione italiana di Soil Taxonomy, Agriculture Handbook n. 436, edizione 1975 Soil Survey Staff, Soil Conservation Service, USDA, pp. 855. Edagricole, Bologna. Giovagnotti, C. (1980). Tassonomia del suolo. Un sistema fondamentale di classificazione per eseguire ed interpretare i rilevamenti del suolo. Edizione italiana di Soil Taxonomy, Agriculture Handbook n. 436, edizione 1975 Soil Survey Staff, Soil Conservation Service, USDA, pp. 855. Edagricole, Bologna.
Zurück zum Zitat Gomarasca, A. (1997) Introduzione a telerilevamento e GIS per la gestione delle risorse agricole e ambientali. P.F. CNR-RAISA, Sott. 1, Pubbl, 3057. Gomarasca, A. (1997) Introduzione a telerilevamento e GIS per la gestione delle risorse agricole e ambientali. P.F. CNR-RAISA, Sott. 1, Pubbl, 3057.
Zurück zum Zitat International Society of Soil Science (ISSS). (1952). Bulletin, 1. International Society of Soil Science (ISSS). (1952). Bulletin, 1.
Zurück zum Zitat Lippi, B. C. (1950). I terreni agrari della Provincia di Perugia (p. 62). IV International Congress of Soil Science. Lippi, B. C. (1950). I terreni agrari della Provincia di Perugia (p. 62). IV International Congress of Soil Science.
Zurück zum Zitat Lulli, L., Lorenzoni, P., & Arretini A. (1980). Esempi di cartografia tematica e di cartografia derivata sezione Lucignano, foglio Firenze: la carta dei suoli, la loro capacità d’uso, l’attitudine dei suoli all’olivo e al Sangiovese: messa a punto di metodologie di rilevamento e di rappresentanza. PF CNR “Conservazione del Suolo”, Ist. Sper. per lo Studio e la Difesa del Suolo, Firenze. Lulli, L., Lorenzoni, P., & Arretini A. (1980). Esempi di cartografia tematica e di cartografia derivata sezione Lucignano, foglio Firenze: la carta dei suoli, la loro capacità d’uso, l’attitudine dei suoli all’olivo e al Sangiovese: messa a punto di metodologie di rilevamento e di rappresentanza. PF CNR “Conservazione del Suolo”, Ist. Sper. per lo Studio e la Difesa del Suolo, Firenze.
Zurück zum Zitat Mancini, F. (1966). Breve commento alla carta dei suoli d’Italia 1:1,000,000. Comitato per la carta dei suoli d’Italia. Coppini Ed. Mancini, F. (1966). Breve commento alla carta dei suoli d’Italia 1:1,000,000. Comitato per la carta dei suoli d’Italia. Coppini Ed.
Zurück zum Zitat Mancini, F., & Ronchetti, G. (1968). Carta della potenzialità dei suoli d’Italia: dalla Carta dei suoli ediz. 1966. Mancini, F., & Ronchetti, G. (1968). Carta della potenzialità dei suoli d’Italia: dalla Carta dei suoli ediz. 1966.
Zurück zum Zitat Mancini, F., et al. (1966). Carta dei suoli d’Italia scala 1:1,000,000 con breve commento. Comitato per la Carta dei Suoli d’Italia. Mancini, F., et al. (1966). Carta dei suoli d’Italia scala 1:1,000,000 con breve commento. Comitato per la Carta dei Suoli d’Italia.
Zurück zum Zitat Pallmann, H. (1947). Pédologie et phytosociologie. In Congrès intern.de pédol. Méditer, Montpellier (pp. 1–36). Pallmann, H. (1947). Pédologie et phytosociologie. In Congrès intern.de pédol. Méditer, Montpellier (pp. 1–36).
Zurück zum Zitat Pergola, V., & Gallingani, P. L. (1997). Rappresentazione, lettura e interpretazione del territorio. Cartografia. Edagricole. Pergola, V., & Gallingani, P. L. (1997). Rappresentazione, lettura e interpretazione del territorio. Cartografia. Edagricole.
Zurück zum Zitat Pietracaprina, A. (1972). Geo-Pedologica italiana: quarto aggiornamento (1 gennaio 1972–31 dicembre 1973). Comitato per la carta dei suoli d’Italia, Università degli Studi di Sassari, Gallizzi Ed. Pietracaprina, A. (1972). Geo-Pedologica italiana: quarto aggiornamento (1 gennaio 1972–31 dicembre 1973). Comitato per la carta dei suoli d’Italia, Università degli Studi di Sassari, Gallizzi Ed.
Zurück zum Zitat Principi, P. (1943). I terreni d’Italia. Terreni naturali e terreni agrari. R.E.D.A. Principi, P. (1943). I terreni d’Italia. Terreni naturali e terreni agrari. R.E.D.A.
Zurück zum Zitat Principi, P. (1953). Geopedologia. Studio dei terreni naturali ed agrari. I Edizione. R.E.D.A. Principi, P. (1953). Geopedologia. Studio dei terreni naturali ed agrari. I Edizione. R.E.D.A.
Zurück zum Zitat Principi, P. (1961). I Terreni Italiani. Caratteristiche Geopedologiche delle Regioni. R.E.D.A. Principi, P. (1961). I Terreni Italiani. Caratteristiche Geopedologiche delle Regioni. R.E.D.A.
Zurück zum Zitat Principi, P. (1964). Geopedologia. Studio dei terreni naturali ed agrari. II edizione. R.E.D.A. Principi, P. (1964). Geopedologia. Studio dei terreni naturali ed agrari. II edizione. R.E.D.A.
Zurück zum Zitat Rasio, R. (1981). Studio pedologico del territorio del Comune di Suzzara. Facoltà di Agraria, Università di Bologna. Rasio, R. (1981). Studio pedologico del territorio del Comune di Suzzara. Facoltà di Agraria, Università di Bologna.
Zurück zum Zitat Rasio, R. (1986). Norme generali per il rilevamento e la compilazione della carta Pedologica della Lombardia scala 1:50,000. ERSAL, Ente Regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia. Rasio, R. (1986). Norme generali per il rilevamento e la compilazione della carta Pedologica della Lombardia scala 1:50,000. ERSAL, Ente Regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia.
Zurück zum Zitat Rasio, R., & Vianello, G. (1990). Cartografia pedologica nella pianificazione e gestione del territorio. Collana Sistema Agricolo Italiano PF IPRA-CNR (n. 9). Franco Angeli Ed. Rasio, R., & Vianello, G. (1990). Cartografia pedologica nella pianificazione e gestione del territorio. Collana Sistema Agricolo Italiano PF IPRA-CNR (n. 9). Franco Angeli Ed.
Zurück zum Zitat Regione Emilia-Romagna (RER). (1975). Carta pedologica: prima raccolta ed analisi dei dati chimico-fisici dei suoli delle province di Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia. 8 Vol. Servizio Cartografico e dei Suoli. Regione Emilia-Romagna (RER). (1975). Carta pedologica: prima raccolta ed analisi dei dati chimico-fisici dei suoli delle province di Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia. 8 Vol. Servizio Cartografico e dei Suoli.
Zurück zum Zitat Regione Emilia-Romagna (RER). (1976). Carta dell’utilizzazione del suolo e carta dei suoli alla scala 1:25,000 di Vergato 98 IV NE e di Cento 75 II SO. A cura del Servizio Cartografico e dei Suoli. Regione Emilia-Romagna (RER). (1976). Carta dell’utilizzazione del suolo e carta dei suoli alla scala 1:25,000 di Vergato 98 IV NE e di Cento 75 II SO. A cura del Servizio Cartografico e dei Suoli.
Zurück zum Zitat Robinson, G. W. (1950). Some considerations on soil classification. Journal of Soil Sciences, 1. Robinson, G. W. (1950). Some considerations on soil classification. Journal of Soil Sciences, 1.
Zurück zum Zitat Ronchetti, G. (1963). Considerazioni sulla nuova classificazione americana dei suoli. Annali Accademia Italiana Di Scienze Forestali, 12, 411–450. Ronchetti, G. (1963). Considerazioni sulla nuova classificazione americana dei suoli. Annali Accademia Italiana Di Scienze Forestali, 12, 411–450.
Zurück zum Zitat Ronchetti, G. (1965). Ulteriori progressi della nuova classificazione americana dei suoli. Ist. Sper. Per lo Studio e la Difesa del Suolo. Ronchetti, G. (1965). Ulteriori progressi della nuova classificazione americana dei suoli. Ist. Sper. Per lo Studio e la Difesa del Suolo.
Zurück zum Zitat Sanesi, G. (1977a). Guida alla descrizione del suolo. P.F. Conservazione del Suolo, Pubb.n. 11, CNR. Sanesi, G. (1977a). Guida alla descrizione del suolo. P.F. Conservazione del Suolo, Pubb.n. 11, CNR.
Zurück zum Zitat Sanesi, G. (1977b). I suoli del bacino del torrente Diaterna e lineamenti pedologici del Mugello e dell’Alta valle del Santerno (Firenze). PF CNR “Conservazione del Suolo”, SP “Dinamica dei Versanti”, pp 97 con carte 1:60,000 e 1:25,000, Pubbl. n. 12. Sanesi, G. (1977b). I suoli del bacino del torrente Diaterna e lineamenti pedologici del Mugello e dell’Alta valle del Santerno (Firenze). PF CNR “Conservazione del Suolo”, SP “Dinamica dei Versanti”, pp 97 con carte 1:60,000 e 1:25,000, Pubbl. n. 12.
Zurück zum Zitat Sanesi G. (con contributi di Arrigoni P:V. e Morandi Cecchi M.). (1977). Guida alla descrizione del suolo. CNR, P.F. Conservazione del suolo, S.P. Dinamica dei versanti, Vol. 11. Sanesi G. (con contributi di Arrigoni P:V. e Morandi Cecchi M.). (1977). Guida alla descrizione del suolo. CNR, P.F. Conservazione del suolo, S.P. Dinamica dei versanti, Vol. 11.
Zurück zum Zitat Società Italiana Scienza del Suolo SISS (1976) Metodi normalizzati di analisi del suolo. Bollettino, 10 Società Italiana Scienza del Suolo SISS (1976) Metodi normalizzati di analisi del suolo. Bollettino, 10
Zurück zum Zitat Società Italiana Scienza del Suolo (SISS). (1985). Metodi normalizzati di analisi del suolo. Edagricole. Società Italiana Scienza del Suolo (SISS). (1985). Metodi normalizzati di analisi del suolo. Edagricole.
Zurück zum Zitat Soil Survey Staff (SSS). (1960). Soil Survey manual. Handbook, No. 18. USDA. Soil Survey Staff (SSS). (1960). Soil Survey manual. Handbook, No. 18. USDA.
Zurück zum Zitat Soil Survey Staff (SSS). (1975). Soil taxonomy. A basic system of soil classification for making and interpreting soil surveys. Agriculture handbook, No. 436. USDA. Soil Survey Staff (SSS). (1975). Soil taxonomy. A basic system of soil classification for making and interpreting soil surveys. Agriculture handbook, No. 436. USDA.
Zurück zum Zitat United States Department of Agriculture (USDA). (1961). Land-capability classification. Agricultural handbook, No. 210. Soil Conservation Service. United States Department of Agriculture (USDA). (1961). Land-capability classification. Agricultural handbook, No. 210. Soil Conservation Service.
Zurück zum Zitat United States Department of Agriculture (USDA). (1986). The Guy Smith interviews: rationale for concepts in soil taxonomy. Natural Resources-Planning, Management, and Conservation, Soil Conservation Service. United States Department of Agriculture (USDA). (1986). The Guy Smith interviews: rationale for concepts in soil taxonomy. Natural Resources-Planning, Management, and Conservation, Soil Conservation Service.
Zurück zum Zitat Valenti, A., & Sanesi, G. (1967). Quelques aspects des sols bruns acides et de sols bruns podzoliques des formations grèseuses de la Toscane (Italie). Pedologie, XVII, 1. Valenti, A., & Sanesi, G. (1967). Quelques aspects des sols bruns acides et de sols bruns podzoliques des formations grèseuses de la Toscane (Italie). Pedologie, XVII, 1.
Zurück zum Zitat Vianello, G., & Malagoli, P. (1998). Cartografia e fotointerpretazione, p. 166. Collana “Cartografia, classificazione e conservazione del suolo”, CLUEB, Bologna. Comitato per la carta dei suoli d’Italia. Società Geografica, Firenze. Vianello, G., & Malagoli, P. (1998). Cartografia e fotointerpretazione, p. 166. Collana “Cartografia, classificazione e conservazione del suolo”, CLUEB, Bologna. Comitato per la carta dei suoli d’Italia. Società Geografica, Firenze.
Zurück zum Zitat Vilensky, D. G. (1935). The classification of soils on the basis of analogous series.in soil formation. Proc. I Inter. Society of Soil Science; New Series, I. Vilensky, D. G. (1935). The classification of soils on the basis of analogous series.in soil formation. Proc. I Inter. Society of Soil Science; New Series, I.
Zurück zum Zitat Zanchi, C. (1979) Condizionamento del suolo come pratica conservativa in terreni argillosi collinari. Annali Ist. Sper. Studio e Difesa Suolo, X, 151–160. Zanchi, C. (1979) Condizionamento del suolo come pratica conservativa in terreni argillosi collinari. Annali Ist. Sper. Studio e Difesa Suolo, X, 151–160.
Zurück zum Zitat Zanchi, C. (1981). L’erosione del suolo in ambienti collinari argillosi. Agricoltura - Ambiente, 12, 20–27. Zanchi, C. (1981). L’erosione del suolo in ambienti collinari argillosi. Agricoltura - Ambiente, 12, 20–27.
Zurück zum Zitat Zanchi, C., & Torri, D. (1980). Evaluation of rainfall energy in Central Italy. In Assesment of erosion (pp. 133–142). Zanchi, C., & Torri, D. (1980). Evaluation of rainfall energy in Central Italy. In Assesment of erosion (pp. 133–142).
Metadaten
Titel
1950–1980: From the Foundation of the Italian Soil Science Society to the Awareness of Soil as a Primary Resource
verfasst von
Gilmo Vianello
Claudio Bini
Livia Vittori Antisari
Copyright-Jahr
2024
DOI
https://doi.org/10.1007/978-3-031-52744-9_4